Modulo pedale acceleratore

Il modulo del pedale dell'acceleratore rileva il desiderio del guidatore di modificare la velocità della vettura.

Struttura e funzionamento

La posizione del pedale dell'acceleratore viene riconosciuta da uno speciale sensore e valutata nell'Elettronica digitale del motore (DME). Il modulo del pedale acceleratore è dotato di due sensori di Hall, tra loro indipendenti. Questo sensori emettono un segnale di tensione, che corrisponde alla posizione corrente del pedale. Per motivi di sicurezza vengono utilizzati due sensori. Tenendo conto di altri valori del motore, viene calcolata la posizione necessaria della valvola a farfalla. L'azionamento della farfalla viene realizzato dall'attuatore farfalla.

Il modulo del pedale accelerazione viene alimentato con una tensione costante di 5 V dalla DME. Ogni sensore dispone, per motivi di sicurezza, di una alimentazione di tensione propria.

I due sensori di Hall forniscono un segnale proporzionale alla posizione del pedale. Il sensore 2 genera sempre la metà esatta del segnale di tensione del sensore 1. Entrambe le tensioni dei segnali sono sorvegliate in permanenza dalla DME.

Diagnostica

Quando si verifica un difetto, la potenza massima del motore viene limitata. La vettura reagisce con ritardo a rapide pressioni sul pedale dell'acceleratore. In presenza di due anomalie contemporanea, il numero di giri del motore viene limitato a max 1.500 g/min. Nella memoria difetti della DME dono registrati i difetti corrispondenti, che rimandano al sensore di Hall guasto.

Vengono riconosciute le seguenti anomalie: