MSA modulo di test sensore di depressione ai freni (BUS)

 

Dispositivo automatico Start/Stop, sensore di depressione ai freni:

Per raggiungere sempre un sufficiente effetto frenante (anche in caso di motore spento), occorre sorvegliare costantemente la depressione nell'impianto frenante. Questa sorveglianza è garantita dal sensore di depressione ai freni, montato in tutte le vetture MSA tra il servofreno e la valvola di bloccaggio (il grafico che segue indica il dispositivo frenante completo. Primo grafico: dispositivo frenante nelle vetture BMW Serie 1 e 3. Secondo grafico: dispositivo frenante nelle vetture MINI).

 

GR_FB1206038
GR_FB1206039

Valgono le seguenti denominazioni dei componenti:

Una denominazione alternativa al sensore di depressione ai freni è: ”Sensore di depressione servofreno”. Questo sensore è collegato nelle vetture BMW Serie 1 e 3 mediante un cavo separato. Nelle vetture MINI il sensore alloggia direttamente sulla valvola di bloccaggio. Il sensore di depressione ai freni (BUS) funziona sulla base di segnali piezoelettrici emettendo segnali in tensione, che vengono convertiti in base alla tabella dei valori nominali riportata sotto nella centralina di gestione motore nella depressione corrispondente. Il campo di tensione dei segnali emessi è di 350 mV - 4650 mV.

L'inserimento automatico del motore (esortatore all'inserimento: EV) per motivi i sicurezza inizia quando la depressione ai freni è al di sotto della soglia di 500 hPa (mbar). L'inibizione del disinserimento del motore si attua a partire da una soglia di 550 hPa.

BUS - curva caratteristica:

Depressione in hPa (mbar)

Segnale in tensione emesso in mV

+/- 0

681

+ 50

864

+ 100

1045

+ 150

1227

+ 200

1410

+ 250

1590

+ 300

1773

+ 350

1954

+ 400

2136

+ 450

2318

+ 500

2500

+ 550

2681

+ 600

2863

+ 650

3045

+ 700

3227

+ 750

3410

+ 800

3591

+ 850

3773

+ 900

3955

+ 950

4138

+ 1000

4318

+ 1050

4500

+ 1090

4650

+ 1100

4650

+ 1150

4650

+ 1200

4650