Regolazione pressione di sovralimentazione

La regolazione pressione di sovralimentazione provvede a regolare la corretta pressione di sovralimentazione in ogni momento. La pressione di sovralimentazione viene pilotata o regolata in base al punto d'esercizio. In funzionamento pilotato, l'attuatore pressione di sovralimentazione viene comandato a tassi di pulsazione predefiniti in appositi diagrammi caratteristici.

In funzionamento regolato, la pressione di sovralimentazione reale viene rilevata mediante il sensore pressione di sovralimentazione. Sulla base di questi dati, la centralina DDE calcola il tasso di pulsazione necessario per ottenere la pressione di sovralimentazione nominale prescritta.

Schema generale dei componenti

Turbocompressore con turbina a geometria variabile e attuatore pressione di sovralimentazione

Per la regolazione pressione di sovralimentazione viene utilizzato un turbocompressore con turbina a geometria variabile privo di valvola wastegate.

Sul lato scarico esternamente la turbina è dotata di palette regolabili con supporto mobile. Con queste palette si può influire sull'azione esercitata dal gas di scarico sulla turbina e quindi regolare la pressione di sovralimentazione richiesta.

Una leva di regolazione sulla carcassa turbina aziona le palette regolabili.
La leva di regolazione viene azionata da un attuatore pressione di sovralimentazione elettrico (elettromotore con vite senza fine ed elettronica di comando). L'attuatore pressione di sovralimentazione è montato direttamente sul turbocompressore e non può essere sostituito separatamente.

Funzione

La DDE fornisce all'attuatore elettrico della pressione di sovralimentazione un segnale modulato in ampiezza. L'intervallo di lavoro del segnale è compreso fra il 10 % ed il 95 %, dove il 10 % significa ”palette aperte” e il 95 % significa ”palette chiuse”.

L'elettronica nell'attuatore della pressione di sovralimentazione trasforma il segnale PWM in un angolo di registro ed attiva il motorino di regolazione.

L'attuatore stesso della pressione di sovralimentazione è idoneo all'autodiagnosi e comunica la presenza di un difetto alla DDE.

Prova della geometria variabile della turbina

La leva di regolazione deve muoversi per l'attivazione minima e massima tra 35° e 45°. La regolazione deve essere rapida.

Comportamento in caso di anomalia

La regolazione pressione di sovralimentazione viene sorvegliata in relazione ai seguenti difetti:

Conseguenze in caso di difetto della regolazione pressione di sovralimentazione:

La regolazione pressione di sovralimentazione viene inoltre disinserita quando si rilevano i seguenti difetti:

Sensore di pressione di sovralimentazione

Il sensore pressione di sovralimentazione rileva la pressione assoluta (pressione di sovralimentazione più pressione atmosferica) all'interno dell'impianto di aspirazione e funge da sensore per la regolazione della pressione di sovralimentazione.

Il sensore pressione di sovralimentazione è fissato sul collettore di aspirazione. La centralina DDE collega il sensore pressione di sovralimentazione a massa (segnale M_LDF) e lo alimenta ad una tensione di 5 V (segnale U_LDF).

Il sensore è provvisto di un foro per il rilevamento della pressione e trasmette alla centralina DDE la tensione (segnale A_LDF) corrispondente al valore misurato.

Comportamento in caso di anomalia

Se viene rilevato un difetto nel sensore pressione di sovralimentazione, la centralina DDE reagisce come segue:

Sensore di temperatura aria di sovralimentazione

Il sensore di temperatura aria di sovralimentazione rileva la temperatura dell'aria esterna compressa dal turbocompressore e raffreddata dall'intercooler.

Il sensore di temperatura aria di sovralimentazione è montato nel tubo dell'aria di sovralimentazione tra l'intercooler e la valvola a farfalla.

La centralina DDE rileva la temperatura dell'aria di sovralimentazione dalla variazione della resistenza del sensore.

La seguente tabella riporta la curva caratteristica di resistenza del sensore di temperatura aria di sovralimentazione:

Temperatura aria di sovralimentazione

Resistenza

-20 °C

21,8 kOhm

0 °C

7,35 kOhm

20 °C

2,8 kOhm

40 °C

1,2 kOhm

60 °C

560,1 ohm

80 °C

282,9 ohm

100 °C

152,9 ohm

Comportamento in caso di anomalia

Se viene rilevato un difetto nel sensore temperatura aria di sovralimentazione, la centralina DDE reagisce come segue: