Porgicintura

Porgicintura

Le Coupé hanno porte più grandi. Per la posizione più arretrata del montante B le cinture sono più difficilmente raggiungibili rispetto alle Berline.
Per allacciare la cintura occorrerebbe ruotare il corpo in modo poco ergonomico. Negli USA dai sondaggi è emerso che questo ha comportato valutazioni negative da parte dei clienti.

BMW impiega per la prima volta di serie un porgicintura nella E92.
Vantaggio: maggiore comodità di presa della cintura.

Il porgicintura sul lato passeggero si attiva solo se il sedile è occupato.
Questa logica di funzionamento è un vantaggio rispetto alla concorrenza.

Breve descrizione dei componenti

Di seguito si descrivono i seguenti componenti:

Porgicintura

Durante il rodaggio il porgicintura è integrato in posizione invisibile nel rivestimento laterale, adattati armoniosamente al design dell'abitacolo. Il porgicintura consta dei seguenti componenti:

GR_FB5206001

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Braccio del porgicintura

2

Alloggiamento

3

Comando con ingranaggio

4

Alloggiamento

Il porgicintura si allunga al max di 350 mm. La fase di estrazione e rientro dura meno di 2 secondi.

Controller porgicintura

Il controller aziona il comando del porgicintura. La posizione del comando viene retrosegnalata al controller da un sensore Hall integrato.
La posizione di finecorsa del porgicintura estratto viene rilevata da un altro sensore Hall. La posizione di finecorsa viene segnalata al controller.
Il controller trasmette i due segnali attraverso il bus LIN al modulo vano piedi (FRM).

GR_FB5206002

Indice

Spiegazione

Indice

Spiegazione

1

Modulo vano piedi (FRM)

2

Controller porgicintura

3

Comando con sensore Hall e sensore Hall per la posizione di finecorsa

4

Elettronica della junction box (JBE)

5

Comando con sensore Hall e sensore Hall per la posizione di finecorsa

6

Controller porgicintura

LIN

Bus Local Interconnect Network

Kl. 30g

Morsetto 30g commutato

Kl. 31

morsetto 31

 

 


Contatto fibbia cintura

I contatti della fibbia cintura anteriori riconoscono se la cintura è innestata nella fibbia. Il sistema multiplo di ritenuta riceve il segnale (MRS).

Riconoscimento occupazione sedile (SBE)

Il riconoscimento di occupazione sedile sul lato passeggero riconosce se il sedile è occupato. Il CAS alimenta il riconoscimento di occupazione sedile con tensione dal morsetto R.

Nel funzionamento del porgicintura sono coinvolte le seguenti centraline:

FRM: Modulo vano piedi

Il modulo vano piedi (FRM) attiva i due controller porgicintura per il lato guida ed il lato passeggero. I controller sono collegati attraverso un bus LIN con il modulo. Nel modulo è disposto il software per l'attivazione.

MRS: Sistema multiplo di ritenuta

Nel sistema multiplo di ritenuta (MRS) i contatti della fibbia cintura sono collegati sul lato guida e passeggero. La centralina MRS è collegata attraverso il CAN carrozzeria con l'FRM. La centralina MRS inoltra i segnali dei contatti fibbia cintura.

CAS: Car Access System

Il Car Access System (CAS) è la centralina Master del controllo morsetti.
Il CAS trasmette lo stato dei morsetti sul bus.
Inoltre esso segnala l'attivazione del morsetto R al riconoscimento di occupazione sedile sul lato passeggero.

JBE: distributore di corrente nell'elettronica junction box

Il distributore di corrente costituisce con l'elettronica della junction box la junction box. Esso alimenta il controller del porgicintura con tensione dal morsetto 30g.

Funzioni del sistema

Di seguito sono descritte le seguenti funzioni del porgicintura:

Logica di funzionamento per l'estrazione del porgicintura


Il porgicintura lato guida viene estratto in base alla seguente logica di funzionamento:

Stato uscita

Azione

Funzionamento

Morsetto 30, porta lato guida chiusa, contatto fibbia cintura aperto, porgicintura rientrato, cambio di stato porta lato guida dall'ultimo disinserimento della doppia sicurezza, trasduttore di identificazione nella vettura con Comfort Access

Cambio di morsetto da morsetto 30 a R

Porgicintura lato guida estratto

Cambio di morsetto da morsetto R a 15

Morsetto R o 15, porta lato guida aperta, contatto fibbia cintura aperto, porgicintura rientrato, trasduttore di identificazione nella vettura con Comfort Access

Chiusura della porta lato guida

Porgicintura lato guida estratto


Il porgicintura lato passeggero viene estratto in base alla seguente logica di funzionamento:

Stato uscita

azione

Funzionamento

Morsetto 30, porta lato passeggero chiusa, contatto fibbia cintura aperto, porgicintura rientrato, cambiamento di segnale avvenuto dall'ultimo disinserimento della doppia sicurezza, trasduttore di identificazione nella vettura con Comfort Access

Cambio di morsetto da morsetto 30 a R

Porgicintura lato passeggero estratto

Morsetto R, porta lato passeggero chiusa, contatto fibbia cintura aperto, porgicintura rientrato, cambiamento di segnale porta lato passeggero avvenuto dall'ultimo disinserimento della doppia sicurezza, sedile lato passeggero riconosciuto occupato o tempo inferiore a 10 secondi dall'inserimento del morsetto R, trasduttore di identificazione nella vettura con Comfort Access

Cambio di morsetto da morsetto R a 15

Porgicintura lato passeggero estratto

Morsetto R o 15, porta lato passeggero aperta, contatto fibbia cintura aperto, porgicintura rientrato, cambiamento di segnale porta lato passeggero avvenuto dall'ultimo disinserimento della doppia sicurezza, sedile riconosciuto occupato o tempo inferiore a 10 secondi dall'inserimento del morsetto R, trasduttore di identificazione nella vettura con Comfort Access

Chiusura della porta

Porgicintura lato passeggero estratto


Logica di funzionamento per il rientro del porgicintura

Il porgicintura lato guida e passeggero rientra in base alla seguente logica di funzionamento:

Stato uscita

Azione

Funzionamento

Porgicintura estratto, porta chiusa

Chiusura contatto fibbia cintura

Porgicintura rientrato

Velocità vettura superiore a 7 km/h

Porgicintura in posizione estratta per oltre 60 secondi

Apertura porta

Bloccaggio meccanico

Porgicintura estratto, porta chiusa, morsetto R

Cambio di morsetto da R a 30

Porgicintura rientrato

Il porgicintura lato passeggero rientra inoltre in base alla seguente logica di funzionamento:

Stato uscita

Azione

Funzionamento

porgicintura estratto, porta chiusa, morsetto R o 15, sedile non occupato

10 secondi dopo l'inserimento del morsetto R

Il porgicintura lato passeggero rientra, il cambiamento di segnale della porta lato passeggero viene cancellato


Protezione antibloccaggio, protezione dal surriscaldamento

Come protezione antibloccaggio in fase di estrazione il porgicintura inverte i proprio movimento per 20 mm in presenza di un ostacolo. Il sensore Hall nel comando riconosce il bloccaggio del porgicintura.
La parte anteriore del porgicintura si chiude meccanicamente come protezione antibloccaggio in fase di rientro.

Il comando del porgicintura è dotato di una protezione dal surriscaldamento. Attivando più volte il comando la protezione dal surriscaldamento si attiva.

Riconoscimento di stati di sovratensione e sottotensione

Una tensione superiore a 16 Volt viene identificata come sovratensione.
Una tensione inferiore a 9 Volt come sottotensione.
In entrambi i casi il porgicintura non si attiva.

Avvertenza per l'Assistenza

Avvertenze generali

Avvertenza: protezione antibloccaggio in fase di rientro del porgicintura!

La parte anteriore del porgicintura si chiude meccanicamente come protezione antibloccaggio in fase di rientro. Non vi sono difetti.

Avvertenza: controller porgicintura con 2 collegamenti a massa!

Per distinguere la posizione di montaggio il controller sul lato passeggero è dotato di un pin di codifica aggiuntivo. Sul pin di codifica è presente il morsetto 31.

Versioni per Paese

Versione USA

Al posto del riconoscimento occupazione sedile, nel sistema multiplo di ritenuta (MRS) versione USA è collegato il feltro di occupazione sedile lato passeggero.

Salvo refusi, errori e modifiche tecniche.